Cattedrale di San Lorenzo

Viterbo (VT)

Cattedrale di San Lorenzo, il monumentale duomo di Viterbo dagli stili perfettamente in armonia tra loro.

Cattedrale di San Lorenzo, duomo di Viterbo

Cattedrale di San Lorenzo. Il duomo di Viterbo è caratterizzato dall’aspetto pacifico delle imponenti forme e rappresenta la chiesa principale del paese laziale. Eretta nel XII secolo sulla preesistente chiesetta dedicata al martire spagnolo, la struttura accrebbe la propria rilevanza allorquando divenne sede del papato. All’interno della chiesa trovarono dimora eterna Papa Alessandro IV, dal 1261, ed il papa portoghese Giovanni XXI. La cattedrale di Viterbo prende posto lì dove nel passato era collocato un tempio dedicato a Ercole e nel corso del tempo ha attraversato alcune ristrutturazioni, che ne hanno mutato le forme. Sede vescovile, la chiesa di San Lorenzo riunisce alcuni stili fondendoli in un armonioso luogo di culto che nella sua evoluzione ha abbracciato diverse scuole architettoniche.
La facciata esterna, rinascimentale e risalente all’ultimo rifacimento cinquecentesco, è affiancata da uno splendido campanile che riprende gli stilemi gotici ed alterna materiali lapidei nel rivestimento, componendosi di travertino e basalto. Nel XIV secolo il campanile venne ricostruito secondo gli stilemi dello Stile gotico, articolato in più livelli nei quali si aprono le bifore. La torre termina con una cuspide poggiata su di una base ottagonale. Tra la fine del XVI secolo e l’inizio del XVII, vennero operati cambiamenti e fatti lavori per creare la cappella del coro, al posto dell’abside. A seguire, furono edificate le cappelle laterali, per la maggior parte murate nel Novecento. 

La scalinata, ampia benché breve, conduce ai portali da cui si accede all’ambiente interno, ornato da dipinti ed opere senza però risultare eccessivo, che abbraccia un orientamento romanico ed è suddiviso in tre navate. La sagrestia, la cui realizzazione si attesta sullo spirare del Seicento, è finemente decorata e di intensa ispirazione neoclassica. Nonostante gli affreschi originali abbiano lasciato il posto all’ampliamento delle navate laterali con la costruzione delle cappelle, tele e statue hanno reso la chiesa un luogo di prezioso respiro spirituale e di raccoglimento.

Campanile trecentesco gotico

Interno cattedrale di San Lorenzo Viterbo
Interno cattedrale di San Lorenzo Viterbo

Cattedrale San Lorenzo Viterbo

Creato:
Aggiornato: