Cattedrale di Isernia

Isernia (IS)

Cattedrale di San Pietro Apostolo di Isernia, in Molise. Il duomo della città molisana è una splendida struttura dalle ampie fattezze e dai piacevoli ornamenti.

Cattedrale di Isernia, il duomo di San Pietro Apostolo

Le origini della cattedrale di Isernia risalgono ad un tempio pagano italico del III secolo a.C., di cui rimangono ancora oggi alcune tracce. Nel corso dei secoli, l'edificio ha subito numerose trasformazioni, dovute sia a eventi sismici che a progetti di rinnovamento. In particolare, il terremoto del 1349 causò gravi danni alla struttura, che fu successivamente ricostruita in stile romanico-gotico.
Il duomo di San Pietro Apostolo di Isernia è la chiesa madre del paese e prende posto nello splendido centro storico, dove sorgeva il Tempio della Triade Capitolina, dedicato agli dei Giove, Giunone e Minerva. Al tempio venne poi sostituita una chiesa dallo stile greco-bizantino, in epoca medievale e ricostruita a metà del trecento, ammodernandola. Già afflitta da terremoti precedenti, a metà del 1400 dovette essere restaurata, la chiesa così mutò ulteriormente le proprie fattezze, benché le attuali siano da ascriversi al restauro degli anni sessanta dello scorso secolo. Alla facciata principale neoclassica si accompagna, sul lato sinistro, la torre campanaria, attraversata dal via San Pietro, di antica costruzione, ma ripristinato e modificato nel 1456. L'aspetto attuale della cattedrale è il risultato di restauri neoclassici ordinati dal vescovo Gennaro Saladino nella seconda metà del XIX secolo. Il prospetto, che si affaccia su piazza Andrea d'Isernia, è preceduta da un ampio pronao ottocentesco, con un timpano triangolare in travertino sorretto da quattro alte colonne ioniche.

Magnificamente ornato, l’ambiente interno si compone di tre navate divise da pilastri con decorazioni corinzie, la cupola reca l’affresco dell’Assunzione al cielo di Maria di Trevisonno, novecentesco. L’aspetto riconciliante della cappella del Santissimo Sacramento, ove ha posto il ciborio sormontato dallo Spirito Santo, sotto forma di colomba, la statua della Madonna de ru père e le altre opere sono preziosamente al servizio della serenità interiore che infonde questa chiesa. La navata centrale conserva tracce dell'antica chiesa romanica, con colonne e pilastri che sostengono archi a tutto sesto in pietra viva. 

Portone cattedrale San Pietro isernia

Cattedrale San Pietro isernia

Cattedrale Isernia

Creato:
Aggiornato: