Castello longobardo

Sant'Angelo dei Lombardi (AV)

Fortezza longobarda e residenza gentilizia, ora ripristinata nella suo splendore di maniero medievale, a Sant'Angelo dei Lombardi nell'avellinese. Il Castello longobardo è un antico maniero che domina sulla Valle dell'Ofanto.

Castello longobardo di Sant'Angelo dei Lombardi, fortezza sulla Valle dell'Ofanto

Il Castello longobardo, detto anche "degli Imperiali", si erge maestoso sul punto più elevato dell'antico nucleo urbano Sant’Angelo dei Lombardi, in provincia di Avellino. La sua posizione strategica, di dominio sulle valli dell'Ofanto e del Fredane, lo ha reso nei secoli un punto di controllo fondamentale e un centro amministrativo di rilievo. Le prime notizie del castello risalgono al X secolo, epoca di edificazione da parte dei Longobardi. La struttura originaria, tuttavia, subì profonde trasformazioni nel corso dei secoli, soprattutto durante la dominazione normanna, quando il fortilizio fu fatto oggetto di trasformazioni, decretando il passaggio da fortificazione turrita a castello. Nel corso del XVI secolo, il forte beneficiò di importanti lavori di ricostruzione che ne modificarono l'aspetto medievale, facendone una sfarzosa residenza gentilizia. A questa fase risalgono le eleganti decorazioni e i bassorilievi che ancora oggi adornano il loggiato. Sotto la guida dei Caracciolo e degli Imperiale il paese ed anche il maniero furono sottoposti a grandi modellazioni, non del tutto visibili sul castello il quale fu prostrato da un pesante danneggiamento nel 1980, a causa del sisma e dovette essere ristrutturato recuperando però buona parte della struttura originaria medievale.

Nel corso dei secoli, il castello ha subito numerosi eventi distruttivi, tra cui terremoti e guerre, che ne hanno compromesso la struttura originaria. A mezzo di interventi di restauro e consolidamento, è stato possibile preservare importanti testimonianze del passato, come la torre quadrangolare e i resti dell'antica basilica. Il Castello di Sant'Angelo dei Lombardi si presenta come un complesso monumentale di grande interesse storico e artistico. Oltre alle sue bellezze architettoniche, il castello ospita al suo interno il Museo dell'Opera e il Museo dell'Emigrazione e della Civiltà Contadina, che offrono ai visitatori un'immersione nella storia e nella cultura del territorio. Il castello longobardo, con la sua storia millenaria e la sua posizione panoramica, rappresenta una tappa imperdibile per chi visita l'Irpinia e desidera scoprire le sue ricchezze storiche e culturali.

 

Creato:
Aggiornato: