Castello del Malconsiglio

Miglionico (MT)

Maniero solitario dalla splendida storia, il castello del Malconsiglio di Miglionico è uno dei luoghi in cui si consumò la Congiura dei Baroni.

Austero e fiero fortilizio di Miglionico, il Castello del Malconsiglio

Lo sguardo teso sul borgo di Miglionico, in provincia di Matera, e sulla vallata del fiume Bradano, l’aspetto austero e fiero del maniero storico, così il castello del Malconsiglio si mostra al visitatore. L’impianto originale risale al periodo tra VIII e IX secolo, con l’ingresso che guardava a sud. La stessa struttura iniziale fu inglobata nei successivi ampliamenti e nelle modificazioni dovute alla trasformazione in residenza nobiliare, una volta dismessi i panni del fortilizio difensivo al termine del Medioevo. Il terremoto di metà Ottocento comportò il cambiamento di accesso al castello, sostituendo quella esistente con un’altra orientata a nord-est. La pianta del forte di Miglionico, realizzato in pietra locale, è quadrangolare, con il perimetro che è costellato da torri a sezione circolare e quadra; all'interno del castello si trovano numerosi ambienti, tra cui una cappella, una sala d'armi e una sala del trono. La cappella è stata trasformata nel corso del XX secolo. La Sala d'armi è un comodo ambiente con un soffitto a volta, mentre la Sala del trono fungeva da spazio di rappresentanza con un camino maestoso.

Nel XV secolo il forte fu teatro di una delle vicende più crude del paese, quando a fronte della resistenza operata dai baroni alla abolizione della feudalità verso la fine del 1400, la reazione opposta dai d’Aragona imperanti nel Regno di Napoli, fu seccamente repressiva. L’evento storico, noto come Congiura dei Baroni e oggetto di una seguita rievocazione che si tiene in agosto.
La cospirazione basava le proprie motivazioni sulla resistenza dei signori locali alla ventata di modernizzazione voluta dai d’Aragona. La divisione in feudi del Regno di Napoli lo rendeva, infatti, difficilmente controllabile. Il momento culminante del periodo di scontri, durato quasi venti anni, si ebbe nel 1485, quando alcune famiglie nobili, con in testa i Sanseverino e con l’appoggio del papato, provarono a rovesciare il regno. Fallita l’iniziativa rivoluzionaria, i congiuranti furono catturati con l’inganno e giustiziati.

Oggi il castello è una gradevole veduta che per via dei restauri si presenta in condizioni apprezzabili, una visita che il viaggiatore saprà valorizzare.

Corte del Castello di Miglionico

Piano alto Castello del Malconsiglio

Creato:
Aggiornato: