Castello Caldora

Carpinone (IS)

Solitario fortilizio sulla cima dello sperone roccioso, posto a guardia del paese isernino di Carpinone, il castello Caldora è un'antica struttura dall'aspetto fiero e monumentale.

Il solitario Castello Caldora di Carpinone

Il Castello Caldora di Carpinone, situato in Molise, è una fortezza che affonda le sue radici in epoca normanna, intorno all'anno mille. La sua posizione strategica, a strapiombo sul fiume Carpino, lo ha reso un punto di controllo fondamentale nel corso dei secoli. La struttura originaria subì diverse modifiche e ampliamenti fino alla fine del XV secolo, testimoniando le varie fasi storiche e i diversi proprietari che si sono succeduti. Nel XIII secolo, infatti, il castello fu demolito dagli Svevi, per poi essere ricostruito nel XIV secolo dai D'Evoli. Tra i suoi proprietari più illustri, spicca Antonio Caldora, valente condottiero che durante il XV secolo si scontrò con il Re di Napoli Alfonso d'Aragona.

Edificato a difesa del centro abitato e della valle che vi si apre alle pendici, il forte di Carpinone è un edificio eretto su base longobarda, ai cui successori nella dominazione della zona si devono l’ampliamento e le successive modifiche. L’avvento svevo nel territorio ha segnato la fine di una prima esistenza del fortilizio, ricostruito a cavallo del XIV secolo; i successivi eventi sismici della metà del 1400 ed inizio 1800 hanno ne hanno comportato un parziale rifacimento.
Complessivamente giunto ai tempi moderni, delle sue cinque torri sono sopravvissute solo tre, due delle quali facenti parti della facciata principale, di grande impatto. Il piano nobile, durante il Novecento, ha subito alcune trasformazioni affinché assecondasse le esigenze dei proprietari.
Il maniero, che sul finire del medioevo assunse già le forme della residenza nobiliare perdendo la vocazione protettiva, si presenta pieno di silenzioso e solitario fascino. Il paese di Carpinone, dal passato illustre è stato, inoltre, un importante nodo ferroviario tra l'Abruzzo e il Molise, collegando Isernia con le città abruzzesi.

Oggi, il Castello Caldora è parte dell’importante patrimonio storico e culturale del Molise, tutelato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise. 

Creato:
Aggiornato: