Basilica di Santa Maria Assunta

Castel di Sangro (AQ)

Monumento nazionale dai primi del '900, la basilica di Santa Maria Assunta, a Castel di Sangro, rappresenta il principale luogo spirituale del paese abruzzese.

Basilica di Santa Maria Assunta, gioiello di Castel di Sangro

La basilica di Santa Maria Assunta è uno dei gioielli del paese abruzzese. Eretta tra la fine del XVII ed il primo quarto del XVIII secolo, fu edificata facendo uso di alcune parti recuperate da chiese preesistenti, in ispecie alcuni ornamenti. La struttura, infatti, poggia sulle spoglie di un precedente luogo di culto, distrutto nel Quattrocento dal sisma dell’Italia centro-meridionale e che inglobava un tempietto risalente al X secolo. La ricostruzione diede vita ad una chiesa dal carattere barocco, su progetto dell’architetto Francesco Ferradini.
Salendo per le vie di Castel di Sangro, nella civita del paese, si apre alla Valle del Sangro la bellissima terrazza ove ha sede la basilica mariana. La sua facciata è articolata due ordini separati da una cornice marcapiano, su cui svettano un frontone e due torrette campanarie. All’interno agli occhi del pellegrino si estende uno scenario di grande respiro spirituale e artistico.
L’esterno del luogo di culto è monumentale, in stile barocco benché di grande sobrietà. Internamente, invece, le tre navate accolgono il visitatore, mentre gli stupendi affreschi lo conducono all’altare maggiore. L'interno della basilica di Santa Maria Assunta si presenta con una struttura a tre navate, separate da robusti pilastri che sostengono l'imponente architettura. L'abside, punto focale della chiesa, è impreziosito da un affresco risalente al XVII secolo, raffigurante l'Assunzione di Maria in Cielo, opera di notevole valore artistico.

Tra le opere d'arte custodite all'interno, spicca un altorilievo trecentesco raffigurante la Pietà, testimonianza della scultura medievale. Di particolare interesse è anche il gruppo bronzeo del Battesimo di Cristo, attribuito alla scuola del Cellini, collocato sopra il battistero. Questo gruppo scultoreo rappresenta un esempio significativo dell'arte rinascimentale. La basilica ospita, inoltre, una serie di tele di notevole pregio, realizzate da artisti della scuola napoletana del XVIII secolo, tra cui Domenico Antonio Vaccaro, Francesco De Mura e Paolo De Matteis. Queste opere pittoriche arricchiscono l'interno della chiesa con la loro bellezza senza tempo. L’impressione, nonostante il fluire di opere d’arte e di statue, è di buon raccoglimento, di dimensione spirituale comunque profonda e vera.

Basilica Santa Maria Assunta Castel di Sangro

Interno basilica Castel di Sangro

Creato:
Aggiornato: