Anfiteatro campano

Santa Maria Capua Vetere (CE)

Nella città del casertano, una testimonianza della storia lunga di Capua antica, oggi Santa Maria Capua Vetere. L'anfiteatro campano è un'opera grandiosa, un'architettura che resta nel cuore del visitatore.

Anfiteatro campano dell'antica Capua, di Santa Maria Capua Vetere

Anfiteatro campano, resti di un'opera grandiosa. Santa Maria Capua Vetere, città del casertano, ha una storia lunga e coincidente, per parte, con l’antica Capua. Molte, in questo senso, sono le testimonianze che il tempo e l’attività umana hanno risparmiato. Una di queste è l’Anfiteatro campano. Struttura mastodontica, la sua antichità e le dimensioni la pongono tra i monumenti più importanti e non distante dalla grandezza del Colosseo di Roma.
Eretto durante l’età flavia a cavallo tra I e II secolo, nella sua massima capienza l’Anfiteatro capuano (come altresì conosciuto) raggiunse la capienza massima di sessantamila spettatori, che potevano assistere agli spettacoli organizzati. Nel 119 d.C., l'imperatore Adriano intraprese un importante restauro, arricchendo la struttura con statue e colonne. L'inaugurazione ufficiale avvenne nel 155 d.C., sotto l'imperatore Antonino Pio, come testimoniato da un'iscrizione rinvenuta nel 1726. L'anfiteatro sostituì una precedente arena risalente al periodo repubblicano (130-90 a.C.), nota per aver ospitato la scuola di gladiatori da cui ebbe origine la rivolta di Spartaco nel 73 a.C. La struttura, di forma ellittica, era originariamente costituita da quattro piani con ottanta arcate ciascuno, realizzate in travertino. Le chiavi d'arco erano ornate da busti di divinità, alcuni dei quali sono ancora visibili nella facciata del Palazzo Municipale di Capua e nel museo cittadino.
Con la dissoluzione dell’Impero occidentale, la caduta di Roma e l’invasione barbarica, iniziò il degrado dell’Anfiteatro campano, sino all’uso dei suoi materiali per realizzare altre opere. 

Oggi, l'anfiteatro campano rappresenta una meta di grande interesse per studiosi e visitatori, offrendo uno spaccato della grandezza e della complessità dell'antica Roma; visitabile, è un'immersivo tuffo nel passato glorioso dell'Impero romano. Nei pressi dell’edificio sorge il Museo dei Gladiatori, realtà espositiva che apre una finestra sul mondo delle lotte per il pubblico ludibrio, in epoca romana. Ricostruzioni e rinvenimenti archeologici rendono l’esperienza della visita del museo e dell’anfiteatro indimenticabile.

Anfiteatro romano Capua antica

Santa Maria Capua Vetere anfiteatro campano

Anfiteatro campano Santa Maria Capua Vetere

Capua antica Anfiteatro campano

Passaggio gladiatori Anfiteatro Campano

Anfiteatro campano Santa Maria

Creato:
Aggiornato: