Albano Laziale


In provincia di Roma, regione Lazio
Distretto di appartenenza:
Castelli Romani

Vai ai Segreti

Le origini di Albano Laziale risalgono ad un tempo precedente alla fondazione di Roma, ritenendo il paese dei Castelli Romani il sito dell’antica Alba Longa. Protagonista della storia del Latium Vetus, fu una delle città che partecipò all’assemblea dei prisci Latini, la Lega Latina. Questa fu un sodalizio tra centri fondati dalla popolazione italica, costituito sulla base del culto praticato presso il santuario di Mons Albanus. Il territorio di Albano Laziale divenne parte della Repubblica di Roma, quando la città latina venne distrutta e dovette affrontare la ricostruzione. Il Medioevo fu periodo di rinascita, nel quale l’importanza del centro divenne tale da rappresentare un riferimento ecclesiastico. Attorno alla chiesa di San Pancrazio si sviluppò, così, il borgo, reso popoloso dalla presenza della sede vescovile. L’affaccio sulle terre romane e la presenza del Lago Albano, hanno permesso una crescita costante ed un benessere diffuso, con l’avvento di nobili provenienti da altre zone, compresa Roma. 

All’epoca rinascimentale appartengono due dei simboli di Albano Laziale, Villa Pamphili ed il monumentale Palazzo Savelli. Quest’ultimo, oggi sede del Comune, sorgeva come presidio fortificato sulla Via Appia, una rocca che nel tempo assunse i caratteri della residenza signorile e amministrativa.
Il centro storico del paese, parte della Città metropolitana di Roma, è un dedalo di vie che affascinano per la storicità che si respira e per la bellezza delle architetture, ricercate e senza tempo.

Albano Laziale

Albano Laziale

Roma
Scopri

I Segreti di Albano Laziale

architettura
Albano Laziale

Palazzo Savelli

L'antico fortilizio di Albano Laziale nel tempo ha assunto i caratteri di una monumentale residenza nobiliare; Palazzo Savelli oggi continua ad ospitare l'amministrazione del paese, essendo sede del Municipio.

Scopri >
natura
Albano Laziale

Lago Albano

La natura dei Colli Albani nello splendido specchio d'acqua di origine vulcanica del Lago Albano. Perla del Parco regionale dei Castelli Romani, è un luogo di grande rilievo per la biodiversità che lo contraddistingue.

Scopri >
architettura
Albano Laziale

Castra Albana

Sorti durante il periodo di signoria di Settimio Severo, i Castra Albana sono insediamenti nati per ospitare la Legio II Parthica. Sulle antiche strutture sarebbe poi sorto il centro storico di Albano Laziale.

Scopri >
chiesa
Albano Laziale

Cattedrale di San Pancrazio

La cattedrale di San Pancrazio è il luogo di culto principale di Albano Laziale, dedicata al martire cristiano, protettore del paese. Eretta sulle spoglie di una struttura paleocristiana, è una pregiata sintesi tra stili, su cui spicca il Barocco.

Scopri >
BANNER
Scopri

Altri Segreti nei pressi di Albano Laziale

Un certo Languorino?

Scopri dove puoi Mangiare a Albano Laziale

Al momento non ci sono attività in questa sezione.
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
È già tardi?

Scopri dove puoi Soggiornare a Albano Laziale

Al momento non ci sono attività in questa sezione.
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Vuoi saperne di più sul posto dove ti trovi?

Ecco alcune Guide Turistiche a Albano Laziale

Al momento non ci sono attività in questa sezione.
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Hai un'esigenza particolare? O magari hai solo forato una ruota...

Ecco alcune attività che offrono Servizi a Albano Laziale

Al momento non ci sono attività in questa sezione.
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Hai bisogno di informazioni sul luogo in cui ti trovi?

Ecco alcune Informazioni Utili su Albano Laziale

Al momento non ci sono informazioni utili su questa località.
Vuoi segnalarci qualcosa di utile da scrivere? Contattaci