

Miglionico, il Castello del Malconsiglio
Il Castello del Malconsiglio, uno dei teatri della Congiura dei Baroni, è il fiero maniero che sorge nel paese di Miglionico e che si affaccia vegliardo sulla Valle del Bradano.
Il Castello del Malconsiglio, uno dei teatri della Congiura dei Baroni, è il fiero maniero che sorge nel paese di Miglionico e che si affaccia vegliardo sulla Valle del Bradano.
Il Santuario di Santa Maria Regina di Anglona è la testimonianza dell’antica città omonima e uno dei gioielli romanici della Basilicata, a Tursi.
Aliano tra le dieci finaliste candidate al titolo di Capitale della Cultura 2027. Dopo la prima selezione del 17 gennaio, le audizioni si terranno 25 e 26 febbraio 2025. Il vincitore sarà proclamato entro il 28 marzo.
La Rabatana, quartiere antico di Tursi, rappresenta una delle gemme della Basilicata, un luogo da visitare ed in cui immergersi. Le architetture senza tempo e le atmosfere incantate del luogo rimangono indelebili nell’animo del viaggiatore.
Il rapporto tra Uomo e Natura ai piedi del Vulture, tra le acque fresche e scroscianti delle Cascate di San Fele, in Basilicata. Un viaggio tra le vette del Parco naturale regionale del Vulture.
Architetture semplici e ritmi di vita scanditi dalla natura, i palmenti di Pietragalla servivano per la pigiatura dell’uva e la sua conservazione.
Diga di Monte Cotugno, a Senise la struttura in terra battuta più grande d’Europa. Un viaggio nella Basilicata tra natura e opera umana.
Bernalda è terra di confine, protegge le terre della Basilicata e sorveglia quelle pugliesi. Monumentale, il castello di Bernalda è si erge sul finire dell’abitato antico del paese.
Tavole Palatine, il Tempio di Hera a Metaponto. Basilicata da scoprire, le colonne del tempio si innalzano al cielo fascinose, nei luoghi dove Pitagora visse i suoi ultimi anni.
Laghi di Monticchio, splendore nel Vulture. Le pendici del Vulture accolgono i visitatori che si recano a vivere i due laghi, Lago Grande e Lago Piccolo, e godere dei segreti preziosi che questi luoghi ospitano sulle orme di Federico II di Svevia, che elesse a zona distensiva l’area.
SecretVillage.it è un cammino, un itinerario di conoscenza ed insieme di crescita del territorio.
Il progetto mira a dare concretezza al desiderio di far comprendere le tradizioni del proprio paese, dare spazio ad una esperienza cosciente, rendere il Comune la realtà protagonista del proprio territorio, che emerga quale crogiolo di cultura, arte, usi e dalla identità inconfondibile, unica.