

Il Santuario della Madonna delle Grazie di Spezzano Albanese
Il santuario della Madonna delle Grazie di Spezzano Albanese è un luogo di grande fascino, affacciato sulla campagna calabrese ed amato dai cittadini del paese.
Il santuario della Madonna delle Grazie di Spezzano Albanese è un luogo di grande fascino, affacciato sulla campagna calabrese ed amato dai cittadini del paese.
Dai Piani di Pezza al Rifugio Sebastiani, una salita sino ad oltre duemila metri. La natura abruzzese di Rocca di Mezzo, nel Parco regionale Sirente-Velino. Dal Diario di Viaggio di Michele Di Mauro.
Piani di Pezza, Rocca di Mezzo. La natura abruzzese del Parco regionale Sirente-Velino in una salita verso la vetta del Rifugio Sebastiani, 2150mt.
Giunta alla novantaduesima edizione, la Festa dell’Uva di Riccia, con la sua storia, le danze ed il folklore, è un appuntamento importante dell’estate molisana.
Settembre 2024. I livelli d’acqua dell’invaso di frontiera tra Molise e Puglia sono ai minimi storici. Il Lago di Occhito è stretto nella morsa della siccità.
Diga di Monte Cotugno, a Senise la struttura in terra battuta più grande d’Europa. Un viaggio nella Basilicata tra natura e opera umana.
Bernalda è terra di confine, protegge le terre della Basilicata e sorveglia quelle pugliesi. Monumentale, il castello di Bernalda è si erge sul finire dell’abitato antico del paese.
Tavole Palatine, il Tempio di Hera a Metaponto. Basilicata da scoprire, le colonne del tempio si innalzano al cielo fascinose, nei luoghi dove Pitagora visse i suoi ultimi anni.
Vëllazëria, Festa della Fratellanza tra le comunità arbëreshë a Casalvecchio di Puglia. Vallje, la sfilata in costume tradizionale, danze e canti, alla scoperta della cultura italo-albanese.
Testimonianza della presenza bizantina sul territorio della Piana di Sibari, in Calabria, il Codice purpureo di Rossano è un evangelario risalente al VI secolo e di importanza storico-religiosa fondamentale. Oggi è visibile nel Museo diocesano e del Codex del paese calabro.
SecretVillage.it è un cammino, un itinerario di conoscenza ed insieme di crescita del territorio.
Il progetto mira a dare concretezza al desiderio di far comprendere le tradizioni del proprio paese, dare spazio ad una esperienza cosciente, rendere il Comune la realtà protagonista del proprio territorio, che emerga quale crogiolo di cultura, arte, usi e dalla identità inconfondibile, unica.