Molise, l’iniziativa Spiaggia Abile sbarca al BIT di Milano. L’accessibilità delle spiagge per le persone con disabilità rappresenta un aspetto cruciale per garantire a tutti il diritto di godere appieno delle risorse naturali e del tempo libero. Le spiagge accessibili non sono solo un segno di civiltà, ma anche un fattore di inclusione sociale e di benessere individuale. L’iniziativa Spiaggia Abile è un importante passo verso una più consapevole e matura offerta di servizi negli stabilimenti balneari, e vedrà la propria presentazione alla Borsa Internazionale del Turismo l’11 febbraio 2025. L’associazione A.Fa.S.E.V. di Isernia, assieme a quattro comuni del Molise, ha dato vita ad un piano di miglioramento infrastrutturale, risultato primo tra nove sottoposti.
Molise, Spiaggia Abile
Il progetto, promosso dalla Regione Molise, Spiaggia Abile, sbarca alla BIT di Milano, certo, ma ha radici che affondano nella visione locale di concreto miglioramento della qualità della vita di ogni cittadino. Anche, è agevole immaginare, attraverso l’implementazione delle predisposizioni nei luoghi dove si svolge la vita extra-lavorativa dell’individuo con disabilità. Ciò, considerata la bellezza delle coste del Sud Italia e del mare che le accarezza, rende necessario concentrare l’attenzione anche sulle aree di balneazione.
Lo scorso 17 gennaio Spiaggia Abile ha, per così dire, spiccato il volo, con la presentazione presso la località Costa Verde Marina. Attrattiva del litorale adriatico, è parte del comune di Montenero di Bisaccia, che assieme Campomarino, Termoli e Petacciato, ha promosso l’iniziativa. Alla presenza del Presidente della Giunta Regionale del Molise, Francesco Roberti, è stata spiegata la serie di attività che porteranno all’abbattimento delle barriere naturali ed architettoniche, al fine di rendere fruibili le spiagge anche a chi presenta difficoltà.
Il turismo, così, si completa di una nuova prospettiva di sostenibilità e di apertura, affinché non sia appannaggio solo di una porzione di collettività, ma abbracci ognuno. E’ semplice comprendere che, a mezzo di questa rinnovata organizzazione, si estende la quantità di servizi che rendono la costa molisana appetibile per il visitatore e per il residente.
Spiaggia Abile, prima del BIT
La presentazione alla BIT di Milano è senz’altro l’occasione per dare concretezza al progetto; perché questo abbia la risonanza che merita, nulla deve essere lasciato al caso. In effetti, i lavori preparatori alla stesura dello stesso hanno rivelato la consistenza di Spiaggia Abile. La primaria mappatura della zona costiera che si estende da Montenero di Bisaccia a Campomarino ha consentito di constatare la realizzabilità delle opere, a cui farà da sponda la componente umana. Indispensabile, in questo senso, la formazione degli operatori, che dovrà procedere di pari passo con l’ammodernamento funzionale dei lidi. La dotazione delle aree consterà, tra i vari equipaggiamenti, di pedane in polietilene, antisdrucciolo e modulari. Dette pedane hanno il pregio di essere assemblabili per una migliore versatilità. Ancora, saranno costruite passerelle con una pendenza tale da non pregiudicare la mobilità dei soggetti con patologie o disagi motori.
Le cifre di Spiaggia Abile
Spiaggia abile, sotto la guida della Regione Molise, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri che lo ha giudicato meritevole di finanziamento, è il risultato congiunto di Pubblica Amministrazione e associazionismo. L’A.Fa.S.E.V., con i comuni in menzione, è risultato primo tra nove progetti. In termini pratici, questo assicurerà la messa a disposizione di un 1 milione e 200 mila euro del Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, a cui si sommeranno 120 mila euro di cofinanziamento regionale, ottenuti per l’approvazione del Dipartimento per politiche in favore delle persone con disabilità (Ufficio disabilità) della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Molise, Spiaggia Abile alla BIT di Milano
La BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano, promossa da Fiera Milano dal 1980, è un appuntamento di richiamo mondiale per gli addetti ai lavori del settore turistico. La manifestazione, che si svolge a Fiera Milano Rho, riunisce centinaia di espositori provenienti da ogni angolo del globo, offrendo una panoramica completa sulle ultime tendenze e proposte del mercato. La BIT rappresenta un’occasione unica per entrare in contatto con i principali attori del turismo, dai tour operator alle agenzie di viaggio, dalle aziende di promozione turistica alle compagnie aeree. Partecipare a questo evento significa immergersi in un contesto dinamico e stimolante, ricco di opportunità di business e di aggiornamento professionale.
Borsa Internazionale del Turismo, progetto Spiaggia Abile
Così, la Borsa Internazionale del Turismo non è soltanto un momento di incontro tra domanda e offerta, ma anche un luogo di dibattito e di confronto sulle sfide e le prospettive del settore turistico. Conferenze, workshop e seminari tematici animano le giornate della manifestazione, offrendo ai partecipanti spunti di riflessione e strumenti utili per migliorare la propria attività. L’evento fieristico si conferma, dunque, una vetrina imprescindibile per chiunque voglia essere protagonista nel mondo del turismo, un’occasione preziosa per ampliare i propri orizzonti professionali e per cogliere le migliori opportunità che il mercato offre. Ancor più di rilevo risulta, quindi, la partecipazione dell’iniziativa della Regione Molise, Spiaggia Abile alla BIT di Milano.
Scopri altri articoli dell’Autore
Visita il Blog dell’Autore